Torna al Blog

CheCK - Il tuo alleato invisibile per una videosorveglianza sempre attiva ed efficace

Scopri il nuovo software CheCK progettato dal team di WaterView. La soluzione di videoanalisi per telecamere di sorveglianza, integrata con l’IA.

Visual Intelligence Solutions

2/7/2025

CheCK - Il tuo alleato invisibile per una videosorveglianza sempre attiva ed efficace

Nel mondo della sicurezza, ogni dettaglio conta. Una telecamera sporca, fuori fuoco o, peggio, spenta nel momento del bisogno, può fare la differenza tra la possibilità di registrare un evento e la sua irrimediabile perdita. È qui che entra in gioco CheCK - Camera Health Control Kit, il software di videoanalisi progettato da WaterView per garantire che ogni sistema di videosorveglianza sia sempre operativo e affidabile, soprattutto quando le sue immagini sono utilizzate da applicazioni di sorveglianza o monitoraggio ambientale.

Perché la manutenzione delle telecamere è un problema reale

Le reti di telecamere sono sempre più diffuse, installate in ambienti pubblici e privati per garantire sicurezza, monitoraggio e controllo. Tuttavia, nonostante l'affidabilità dell'hardware, questi sistemi sono spesso soggetti a problemi “invisibili”:

  • Disconnessioni di rete o assenza di alimentazione
  • Obiettivi oscurati da vernice, foglie o altri corpi estranei
  • Lenti sporche per polvere, pioggia o presenza di insetti
  • Immagini sfocate o spostate dovute a urti o disallineamenti

Spesso questi problemi non vengono rilevati finché non è troppo tardi, ovvero nel momento in cui si ha realmente bisogno delle immagini registrate. Inoltre, la loro presenza rischia di compromettere l’efficacia delle applicazioni di sorveglianza automatica applicate alla rete, quali il controllo accessi, il conteggio di persone o veicoli, la lettura targhe o il monitoraggio di incendi o allagamenti. CheCK nasce per risolvere proprio questa criticità.

Cos’è CheCK?

CheCK (acronimo di Camera Health Control Kit) è un software intelligente di videoanalisi che monitora in tempo reale lo stato funzionale delle telecamere di videosorveglianza. La sua forza? È in grado di connettersi a qualunque telecamera IP che espone un flusso video, e diagnosticare automaticamente anomalie visive o di sistema. CheCK può essere installato su hardware già a disposizione del cliente o su un edge AI server dedicato, direttamente connesso alla rete di videosorveglianza.

Come funziona CheCK?

Lavorando in stretta sinergia con i versatili strumenti di integrazione e gestione delle applicazioni di visual AI messi a disposizione dalla nostra piattaforma ARCO, CheCK può essere aggiunto facilmente ad un sistema esistente, grazie a una architettura aperta e compatibile con qualsiasi sorgente video, sia in formato RTSP, ONVIF, HTTP o stream da NVR/DVR.

Una volta stabilita la connessione, il software inizia un’analisi costante dei flussi video, basata su algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e machine learning. In particolare, CheCK è in grado di rilevare quattro categorie principali di malfunzionamenti:

  1. Telecamera spenta o irraggiungibile
    Il primo controllo avviene a livello di rete: se la telecamera è offline, scollegata o non trasmette più immagini, CheCK lo rileva immediatamente e invia un alert.
  2. Obiettivo ostruito o oscurato
    Attraverso analisi di pattern visivi, variazione di pixel e presenza di aree uniformi, CheCK può rilevare quando la lente è stata coperta da nastro adesivo, vernice spray o oggetti estranei, come ad esempio le foglie di un albero che cresce nelle vicinanze della telecamera.
  3. Presenza di sporco o insetti
    Il software riconosce pattern specifici e persistenti legati alla presenza di ragnatele, polvere, condensa o insetti sulla lente, distinguendoli da cambiamenti normali nella scena. Questo è reso possibile da modelli pre-addestrati su immagini reali e simulate.
  4. Sfocatura o perdita di definizione
    CheCK misura costantemente la nitidezza e il contrasto dell’immagine. Se i valori scendono sotto soglie critiche e vi rimangono per un certo periodo, viene generato un allarme. In questo modo si individuano telecamere urtate, disallineate o danneggiate.

Intelligenza artificiale al servizio dell’affidabilità

La vera innovazione di CheCK sta nella sua capacità di riconoscere le condizioni critiche che richiedono un intervento di manutenzione sulla rete di sorveglianza. Il sistema è in grado di distinguere tra una scena effettivamente priva di movimento ma proveniente da una telecamera correttamente funzionante (ad esempio, un magazzino chiuso di notte) e un’immagine “congelata” da un errore di trasmissione dati o da un guasto del dispositivo. Allo stesso modo, è in grado di filtrare momentanee riduzioni di qualità dell’immagine, concentrandosi sul riconoscimento di condizioni che, per la propria persistenza, possono effettivamente compromettere la qualità delle immagini acquisite, quali nebbia ambientale, sfocatura dell’obiettivo o presenza di sporco sulla lente.

Questo è reso possibile da un motore di analisi che combina:

  • Modelli di deep learning per la classificazione delle anomalie
  • Analisi statistica temporale per monitorare le variazioni di scena
  • Tecniche di segmentazione semantica per identificare ostruzioni parziali

Il risultato è una drastica riduzione dei falsi positivi, evitando allarmi inutili e ottimizzando gli interventi di manutenzione dell’impianto di sorveglianza, quali la pulizia fisica delle telecamere o i test di connettività dei dispositivi.

Dashboard di configurazione, notifiche e integrazione con altri sistemi

CheCK può essere facilmente configurato su qualsiasi rete di video sorveglianza grazie all’interfaccia di amministrazione di ARCO, che permette di attivare facilmente analitiche di AI su sistemi variegati e complessi.

Sfruttando il Notification manager di ARCO, inoltre, ogni volta che viene rilevato un problema CheCK può:

  • Salvare immagini o brevi video a supporto dell’anomalia riscontrata
  • Inviare notifiche email o SMS
  • Attivare webhook o API REST per integrazione con software di gestione centralizzata (VMS, PSIM, ecc.)

Vantaggi concreti

Adottare CheCK significa:

  • Ridurre i tempi di inattività delle telecamere
  • Pianificare in modo proattivo la manutenzione
  • Garantire la qualità del servizio di videosorveglianza
  • Evitare costosi incidenti dovuti alla mancata rilevazione visiva

Il software è particolarmente utile per soggetti quali:

  • Enti pubblici con ampi sistemi di sorveglianza urbana
  • Aziende con siti industriali o magazzini remoti
  • Infrastrutture critiche (aeroporti, porti, ferrovie)
  • GDO e retail, dove la qualità video è cruciale per la sicurezza e l’antitaccheggio

Conclusioni

CheCK - Camera Health Control Kit non è solo un software: è un controllore invisibile che lavora silenziosamente dietro le quinte per garantire che ogni singola telecamera sia operativa, pulita, visibile e collegata.

In un’epoca in cui la sicurezza non può permettersi cecità temporanee, CheCK rappresenta un investimento strategico per chi vuole essere sicuro che ogni occhio digitale sia sempre aperto.

More From Blog

No items found.

Vuoi dare un'occhiata più da vicino?