Torna al Blog

WaterView presenta TraCK all’International Baltic Road Conference 2025

WaterView presenta il kit TraCK per il monitoraggio stradale, all’International Baltic Road Conference 2025 di Vilnius

Ultime da WaterView

25/9/2025

WaterView ha preso parte come espositore all’International Baltic Road Conference 2025, uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore delle infrastrutture stradali in Europa orientale, che il 3 e il 4 settembre ha riunito professionisti, istituzioni e aziende innovative provenienti dai paesi baltici, dalla Scandinavia e dalla Polonia.

Presso il Lithuanian Exhibition and Conference Centre "Litexpo" di Vilnius i professionisti delle infrastrutture stradali di molti paesi europei sono stati invitati a discutere e condividere approfondimenti sulle reti di trasporto di domani. Alle sessioni di conferenza, durante le quali sono state discusse sia le sfide attuali sia le soluzioni innovative che garantiranno un trasporto sicuro e sostenibile in futuro, sono stati affrontati argomenti legati alle attività di manutenzione delle infrastrutture viarie, all’adozione di soluzioni green, alle ultime innovazioni in termini di materiale, processi e sistemi di comunicazione, oltre che alle strategie per la gestione coordinata delle principali reti viarie internazionali. 

La conferenza è stata affiancata da uno spazio expo in cui più di 200 espositori hanno presentato soluzioni avanzate per la costruzione e la manutenzione stradale. È qui che abbiamo presentato in anteprima il primo prototipo del kit hardware TraCK, una soluzione progettata per semplificare e automatizzare il monitoraggio degli asset stradali e la loro manutenzione.

TraCK: la nuova frontiera del road asset management

TraCK è un kit hardware compatto e facilmente installabile su un qualunque veicolo, che sfrutta la potenza dell’edge AI per analizzare in tempo reale le riprese delle telecamere di bordo. Grazie a questa tecnologia e alle soluzioni di visual intelligence sviluppate da WaterView per TraCK, è possibile:

  • Rilevare automaticamente difetti e degrado della pavimentazione stradale, quali buche, superfici irregolari e famiglie di crepe e fessure.
  • Monitorare la segnaletica verticale e orizzontale, realizzandone inventari e individuandone eventuali criticità, come mancanze e deterioramenti.
  • Individuare l’interferenza della vegetazione con la sede stradale, pianificando in modo più efficace gli interventi di manutenzione e migliorando la qualità percepita da parte degli utenti della rete viaria.
  • Avere dati sempre aggiornati in modo rapido e affidabile, senza la necessità di lunghi processi manuali di ispezione.

L’obiettivo del kit TraCK è offrire a enti gestori e operatori stradali uno strumento scalabile e sostenibile, capace di ridurre tempi e costi di monitoraggio, aumentando al contempo la sicurezza e l’efficienza nella manutenzione delle infrastrutture stradali urbane ed extraurbane.

Come funziona TraCK

Il kit TraCK è composto da un edge AI server equipaggiato con una scheda NVIDIA Orin, da un disco di archiviazione locale di capacità variabile e da un UPS per regolare le fasi di accensione e spegnimento, comandate direttamente dalla chiave del veicolo attraverso un singolo cavo di alimentazione da inserire nella presa accendisigari. 

Il tutto è racchiuso in un robusto carter metallico, opportunamente aerato e con resistenza a polveri e acqua di classe IP55, dotato di sportello per l’ispezione interna o la sostituzione di componenti, e di un pannello connettori per il collegamento di un massimo di 4 telecamere. Queste ultime possono essere fissate e orientate direttamente al corpo di TraCK tramite apposite guide in alluminio, o possono essere fissate in punti specifici del veicolo per riprendere punti specifici del contesto stradale. 

Il kit TraCK si posiziona sul tetto del veicolo attraverso comodi magneti o tramite un’intelaiatura in alluminio da fissare alle barre porta oggetti, ed è comunque sempre presente un cavo di sicurezza in acciaio. 

Sul computer di bordo di TraCK è installato ARCO, l’ambiente operativo per applicazionid di edge AI sviluppato da WaterView, che offre interfacce universali per le telecamere, sistemi di diagnostica di bordo e remota, moduli per l’anonimizzazione di immagini e video utilizzati a supporto delle notifiche inviate dal veicolo, sistemi di trasmissione e condivisione dei dati basati su formati e protocolli standard quali JSON, MQTT e Kafka. 

Le funzioni di videoanalisi che WaterView ha sviluppato per TraCK possono essere utilizzate con velocità di crociera del veicolo fino a 100 km/h, consentendo così l’uso del dispositivo su tutti i tipi di rete stradale. 

Un debutto internazionale

dipendente WaterView presenta Kit TraCK a due possibili clienti
IBRC 2025

L’International Baltic Road Conference 2025 ha rappresentato per WaterView la prima occasione per condividere con esperti internazionali del settore la nostra visione di un futuro in cui la gestione delle infrastrutture stradali sarà sempre più data-driven e automatizzata.

L’interesse e il riscontro ricevuti confermano la crescente attenzione verso soluzioni capaci di unire intelligenza artificiale, edge computing e rispetto della privacy, in un’ottica di innovazione al servizio delle comunità, per aumentare la qualità dei servizi offerti agli utenti e migliorare la sicurezza degli operatori addetti alla gestione e alla manutenzione delle strade.

Uno sguardo al futuro

La presentazione in anteprima del prototipo del kit hardware di TraCK è stato solo il primo passo: nelle prossime settimane il nostro prodotto entrerà nelle fasi di test e certificazione per l’applicazione in scenari reali, con l’obiettivo di portarla sul mercato in occasione del suo debutto ufficiale ad Intertraffic 2026, ad Amsterdam dal 10 al 13 marzo 2026.

Con TraCK, WaterView rafforza la sua missione: trasformare la percezione visiva in intelligenza utile per il monitoraggio dell’ambiente e delle infrastrutture, contribuendo a città e reti stradali più sicure, resilienti ed efficienti.

Vuoi dare un'occhiata più da vicino?